Visualizzazione post con etichetta Chevalier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chevalier. Mostra tutti i post

mercoledì 26 aprile 2017

I frutti del vento/At the Edge of the Orchard (Tracy Chevalier)

"I frutti del vento" è un romanzo del 2016 di Tracy Chevalier. In Italia è stato pubblicato da Neri Pozza.
E' il secondo libro dell'autrice che si occupa della colonizzazione europea del nord America dopo "L'ultima fuggitiva" (che ho recensito qui).
Questo romanzo inizia in Ohio nel 1830 e ruota intorno alla durissima vita di due coltivatori di mele, James e Sadie Goodenough, che vivono con i numerosi figli nella Palude Nera, lavorando senza sosta per domare il loro pezzo di terra. Secondo la legge, per possedere la terra che coltivano devono avere 50 meli. Ma le mele, per i due coniugi hanno una valenza completamente diversa: James ama le mele e gli alberi, che gli ricordano la sua vita nel Connecticut prima di emigrare, mentre l'unica cosa che Sadie ama delle mele sono gli alcolici che se ne possono produrre.
La prima parte consiste di capitoletti alternati fra il punto di vista di James e quello di Sadie. Prosegue poi con le lettere scritte dal figlio Robert alla famiglia e con la storia di Robert quindici anni dopo. Il punto di cesura viene spiegato in seguito con un flashback, ma il resto del romanzo, a parte un'altro capitoletto in forma epistolare, è dedicato a Robert e ai suoi viaggi attraverso l'America, in cui ha un ruolo fondamentale l'incontro con le sequoie giganti.
Il fulcro del romanzo sono le piante del nuovo continente, ma la Chevalier ci fa anche incontrare personaggi come Johnny Appleseed e William Lobb e parla anche della corsa all'oro californiana. Come sempre la ricerca storica dell'autrice è accuratissima.
Rispetto ad altri suoi libri, ho trovato "I frutti del vento" più sconnesso a causa dei cambi di punti di vista, stile e dei salti temporali.
Non aiuta Robert, un personaggio simpatico, ma singolarmente passivo, che lascia che la sua vita venga decisa dalle persone che incontra e dalle occasioni che gli si presentano. I comprimari sono molto più interessanti, ma purtroppo poco approfonditi.
In definitiva un libro interessante e coinvolgente, ma inferiore alla media della Chevalier, che è una scrittrice che amo moltissimo.
Se vi interessa l'autrice vi rimando alle mie recensioni di: "La vergine azzurra", "Strane Creature",  "La dama e l'unicorno", "Quando cadono gli angeli", "L'ultima fuggitiva"  e, naturalmente, "La ragazza con l'orecchino di perla", che l'ha resa famosa grazie all'adattamento cinematografico.
Per ulteriori informazioni su questo libro potete consultare il sito ufficiale di Tracy Chevalier.
A maggio uscirà il suo nuovo romanzo, non vedo l'ora!

"At the Edge of the Orchard" is a 2016 novel by Tracy Chevalier.
It's the author's second book that deals with the European colonization of North America after "The Last Runaway" (which I reviewed here).
This novel begins in Ohio in 1830 and revolves around the hard lives of two apple growers, Sadie and James Goodenough, who live with their many children in the Black Swamp, working tirelessly to tame their piece of land. According to the law, to own the land they must have 50 apple trees. But the apples have a completely different meaning for the two of them: James loves apples and the trees that remind him of his life in Connecticut before emigrating, while the only thing that Sadie loves about apples is alcohol that they they can produce.
The first part consists of chapters alternating between the points of view of James and Sadie. It then continues with the letters written by their son Robert to his family and the story of Robert fifteen years later. The breacking point is explained afterwards with a flashback, but the rest of the novel, apart from another short chapter in epistolary form, is dedicated to Robert and his travels across America, where the meeting with giant sequoias has a fundamental role.
The central theme of the novel are the plants of the New World, but Chevalier also makes us meet characters such as Johnny Appleseed and William Lobb and also speaks of the gold rush in California. As always, the author's historical research is extremely accurate.
Compared with other books by the author, I found "The wind fruits" disjointed due to exchange of views, style and time shifts.
Robert doesn't help as he is a nice, but singularly passive character, leaving his life to be decided by the people he meets and the opportunities that come his way. The supporting actors are much more interesting, but unfortunately not very deepened.
All in all an interesting and engaging book, but below the standards by Chevalier, who is a writer I really love.
 If you're interested in the author, you can read my reviews of "Virgin blue", "Remarkable Creatures",  "The Lady and the Unicorn", "Fallen angels", "The Last Runaway" and "Girl with a pearl earring", that made the author famous.
For more information about this book you can check Tracy Chevalier's official website.
It seems that her latest novel will be released in may, I'm looking forward to reading it!

mercoledì 12 febbraio 2014

L'ultima fuggitiva/The Last Runaway (Tracy Chevlier)

L'ultima fuggitiva è l'ultimo libro di Tracy Chevalier, famosa autrice di romanzi storici che adoro. Di suo ho letto (e recensito) La vergine azzurraStrane Creature The Lady and the UnicornQuando cadono gli angeli e La ragazza con l'orecchino di perla, che ha portato l'autrice alla ribalta.
La trama: XIX secolo. Honor Bright è una giovane quacchera inglese (i quaccheri sono una setta protestante fondata nel 1647, che promuove un'esperienza diretta del divino tramite raduni in cui i fedeli si siedono in silenzio) che in seguito ad una delusione amorosa decide si seguire la sorella che è in partenza per andarsi a sposare in America.
Arrivata in Ohio scopre che è un luogo duro e faticoso con abitanti con usanze diverse dagli inglesi e a cui non riesce ad adattarsi. Perfino le trapunte, che sono la sua specialità sono diverse. In più il problema della schiavitù, che in Inghilterra era un mero esercizio intellettuale, nel nuovo mondo diventa una questione concreta, radicata nella vita di tutti i giorni, che la costringe a mettere in discussione i suoi ideali e le nuove relazioni che ha costruito.
Come sempre, ho trovato la ricostruzione dell'ambiente e dell'epoca descritti dal libro magistrali. Si riescono quasi a sentire il fango, il sapore delle pannocchie, il vento fra le spighe. Anche se il libro parla degli Stati Uniti delle origini, nella narrazione non c'è traccia di cieco patriottismo, e anzi i problemi dell'epoca sono evidenziati ancor di più dallo sguardo della protagonista inglese.
I personaggi, soprattutto quelli femminili, sono credibili e ben costruiti, a partire dalla protagonista, che si crede una persona fondamentalmente passiva, ma che è capace di lottare per quello in cui crede. In particolare ho trovato meravigliosa la cappellaia e la signora Reed.
La quarta di copertina dell'edizione italiana mette l'accento sulla storia d'amore, che secondo me invece è più marginale rispetto al percorso di crescita personale della protagonista, alla questione della schiavitù e all'amicizia fra donne.
Non mi resta che consigliare caldamente questo romanzo.
Per ulteriori informazioni su questo libro potete consultare il sito ufficiale di Tracy Chevalier e il suo Pinterest (!).

The last Runaway us the last book by Tracy Chevalier, a famous historical novels writer I love. By her I read (and reviewed), Virgin blueRemarkable Creatures The Lady and the UnicornFallen angels, and Girl with a pearl earring, that made the author famous.
The plot: 19th-century. Honor Bright is an English Quaker (Quakers are a small Protestant sect founded in England in 1647, that promotes a direct experience of God through meetings where they sit in “silent expectation”) who, because of a love let-down, decides to follow her sister who is going in America to marry. Emigrating to Ohio she soon discovers that it is a hard, precarious place inhabitated by people with costumes quite different from the english ones. Even quilts, her speciality, are different. Plus, the issue of slavery, which in England was a mere intellectual exercise, in the new world becomes a practical question, rooted in everyday life, which forces her to question her ideals and the new relationships she has built.
As always, I found the reconstruction of the period described in the book masterly. You can almost feel the mud, the taste of corn, the wind trough the spikes. Although the book is about the origins of the United States, there is no trace in of blind patriotism in the narration, and indeed the problems of the time are highlighted even more by the point of view of the english protagonist. The characters, especially the female ones, are believable and well built, starting with the main one, who belives to be basically passive person, but who is able to fight for what she believes in. In particular I found wonderful the milliner and Mrs. Reed. The back cover of the Italian edition focuses on the love story, which I think is rather more marginal than the path of personal growth of the protagonist, the issue of slavery and friendship between women.
I can only warmly recommend this novel.
For more information about this book you can check Tracy Chevalier's official website and her Pinterest (!)

mercoledì 25 settembre 2013

La vergine azzura (Chevalier)/Virgin blue (Chevalier)


Chi mi segue da un po'di tempo sa che adoro i romanzi della Chevalier, autrice famosa per opere storiche dall'ambientazione molto curata incentrate su figure femminili.
Di suo ho letto (e recensito) Strane Creature The Lady and the Unicorn, Quando cadono gli angeli e La ragazza con l'orecchino di perla, che ha portato l'autrice alla ribalta.
"La vergine azzurra" è il suo primo romanzo e quello che finora mi è piaciuto meno. L'idea è interessante: la storia parallela di due donne, Ella, un'americana che si trasferisce in Francia e Isabelle, ragazza francese vissuta nel 1500, al tempo delle persecuzioni degli ugonotti. Le storie delle due donne hanno strani parallelismi, che a poco a poco si rivelano non essere solo casuali...i terribili avvenimenti della vita di Isabelle invadono così la pacifica vita di Ella, sconvolgendola.
Proprio per via di questi salti temporali è un romanzo un po'diverso rispetto a quelli successivi della Chevalier. Anche le descrizioni del passato sono meno approfondite e immersive rispetto a quelli posteriori. Ma la mancanza che ho percepito è stata sul versante dell'approfondimento psicologico. Le protagoniste sono donne di cui una ha avuto una vita segnata da innumerevoli traumi e una sta attraversando una crisi esistenziale. Tuttavia, sebbene i loro stati d'animo vengano spesso descritti, le motivazioni retrostanti alle loro azioni mancano quasi completamente. Forse l'idea era che risultassero evidenti senza doverle spiegare, il che è un ottimo principio di scrittura, ma più volte durante la lettura mi sono trovata a chiedermi "perché adesso fa questo? Non ha alcun senso! E perché quest'altra cosa la turba così tanto?". Insomma, ho trovato che fosse un po'carente quel meccanismo che spinge ad immedesimarsi con i personaggi. E' un problema che avevo rilevato in chiave minore anche ne "La ragazza con l'orecchino di perla": Le ambientazioni erano curatissime, le motivazioni psicologiche abbastanza chiare, ma non si riusciva ad immedesimarsi con la protagonista, insomma, mi risultava un po' "freddo". Ne "La vergine azzurra" l'atmosfera è molto più "calda", perché Ella è un personaggio sensibile ed emotivo, ma il problema è lo stesso, non si riesce a provare empatia per i personaggi. Ho pensato che potesse essere una questione personale, ma, visto che ho trovato tutti i romanzi successivi decisamente superiori da questo punto di vista, credo sia più probabile che questo difetto risulti da uno stile di scrittura ancora in maturazione.
Voi l'avete letto? Che ne dite?

Who follows me from some time knows that I love the novels by Chevalier , an author famous for historical works with a very accurate setting that focus on female figures.
By her I read (and reviewed) Remarkable Creatures The Lady and the UnicornFallen angels, and Girl with a pearl earring, that made the author famous.
"The Virgin Blue" is her first novel and so far the one I liked least. The idea is interesting: the parallel story of two women, Ella, an American who moved to France and Isabelle, a French girl who lived in the 1500s, at the time of the persecution of the Huguenots. The stories of the two women have strange parallels, which gradually turn out to be not just casual...so the terrible events of the life of Isabelle invade the peaceful life of Ella, turning it upside-down.
Because of these time shifts this novel is a little bit different the later ones by the Chevalier. Even the descriptions of the past are less detailed and immersive than in the later ones. But the lack I perceived was on the side of the psychological depth. The protagonists are women, one of which has had a life marked by numerous trauma and the other going through an existential crisis. However, although their moods are often described, the reasons behind their actions is almost entirely missing. Perhaps the idea was that they had to be evident without having to explain them, which is a great principle in writing, but several times while reading I found myself thinking " why does she do  this now? It doesn't make sense! And why this other thing disturbs her so much?" . In short, I found it to be a bit lacking in the mechanism that make the readers empathize with the characters. It's a problem that I found in a minor key also in "The Girl with a Pearl Earring" : The settings were awesomely described, the psychological motivations quite clear, but it was impossible to identify with the protagonist, in short, it seemed a little "cold" to me. In " The Virgin Blue " the atmosphere is much more "hot" as Ella is a sensitive and emotional character, but the problem is the same, you can not feel empathy for the characters. I thought it might be a personal matter, but , as I found all the subsequent novels much better from this point of view, I think it is more likely that this defect results from a still maturing writing style.

Have you read it? What do you think?

giovedì 29 agosto 2013

Quando cadono gli angeli (Chevalier)/Falling Angels (Chevalier)


Se mi seguite da un po' saprete che da qualche tempo sono ossessionata dalle opere di Tracy Chevalier, scrittrice di romanzi storici diventata famosa con "La ragazza con l'orecchino di perla". Quest'estate ne ho letti altri due e a questo punto me ne mancano solo un paio per aver letto la bibliografia completa (anche se spero che ne scriva molti altri).
"Quando cadono gli angeli" è ambientato nel Regno Unito durante il periodo edoardiano, che va dalla morte della regina Vittoria nel 1901 al 1910, e si incentra sulle pratiche funerarie dell'epoca. Nonstante il tema principale, non è un libro deprimente, ma piuttosto uno slice of life. E' raccontato come se fosse un insieme di pagine di diario dei membri delle due famiglie protagoniste, i genitori e le due figlie, che inizialmente hanno sei anni, più la servitù e un ragazzo che lavora come apprendista becchino.
Come sempre con i romanzi della Chevalier, l'immersione nell'epoca storica è estremamente ben riuscita e affascinante. Si sentono le consuetudini, ma anche le novità, come le automobili e il movimento delle suffragette.
In più le vicende dei personaggi coinvolgono e appassionano, a differenza dei romanzi precedenti che erano ancora un po' "freddi".
Insomma, se vi appassiona l'epoca e i cimiteri non vi disturbano troppo ve lo consiglio moltissimo!
Se vi interessano le mie recensioni di altri romanzi dell'autrice cliccate sulla tag Chevalier qui sotto :D

If you followed me for a while you know that I'm obsessed from a while by the books by Tracy Chevalier, a writer of historical novels who became famous with "The Girl with a Pearl Earring." This summer I've read other two books and at this point I miss only a couple for having read the complete bibliography (although I hope that she will write many others).
"Falling Angels" is set in the UK during the Edwardian period, that goes from the death of Queen Victoria in 1901 to 1910, and focuses on the funerary practices of the time. Despite the main theme, it is not a depressing book, but rather a slice of life. It's written as if it were a collection of diary entries of the members of the two protagonist families, the parents and their two daughters, who initially are six years old, plus servants and a guy who works as an apprentice undertaker.
As always with the novels by Chevalier, the immersion in the historical period is extremely successful and charming. You can feel the practices and tradictions, but also the news, such as cars and the suffragette movement.
Plus the stories of the characters are involving and interesting, unlike the previous novels that were still a little "cold".
In short, if you are passionate about this era and cemeteries do not bother you too much I recommend it a lot!
If you are interested in my reviews of the author's other novels, click on the tag Chevalier below :D

martedì 21 maggio 2013

La ragazza con l'orecchino di perla (Chevalier)/Girl with a pearl earring (Chevalier)


"La ragazza con l'orecchino di perla" è il più famoso romanzo di Tracy Chevalier, probabilmente perché ne è stato tratto un film (molto fedele e ben fatto) con Scarlett Johansson e Colin Firth.
La Chevalier è famosa per scrivere romanzi storici molto ben documentati che traggono spunto da opere d'arte e con al centro figure femminili forti. Ho già recensito due suoi romanzi, Strane Creature e La dama e l'unicorno e anche se i suoi romanzi hanno qualche punto debole, ormai mi è chiaro di essermi innamorata dell'autrice: trovo i suoi romanzi estremamente appassionanti e ogni volta che ne inizio uno non riesco a smettere. Per ora quello che mi ha coinvolto di più è stato La dama e l'unicorno, anche se gli altri due erano scritti meglio.
Ma parliamo di "La ragazza con l'orecchino di perla": il romanzo prende lo spunto dall'omonimo dipinto di Vermeer, famosissimo pittore olandese del 1600 della cui vita si conosce molto poco. La Chevalier inventa la storia della misteriosa ragazza raffigurata nel quadro: prende così vita la vicenda di Griet, sedicenne di Deft costretta dai problemi economici della sua famiglia ad andare a fare la cameriera in casa Vermeer. Come al solito nei romanzi dell'autrice, colpisce l'ottima resa dell'ambientazione, non solo della quotidianità di una piccola cittadina dell'Olanda del '600, ma soprattutto delle regole di comportamento: quello che per la protagonista è ovvio a noi sembra strano, ma nel racconto non si sentono forzature.
Il pittore rimane sullo sfondo come una figura enigmatica, anche se ci sono riferimenti a molti suoi quadri celebri. Gli altri personaggi, invece, sono ricchi di spessore e ben gestiti. Tuttavia la protagonista è un personaggio con cui è difficile sintonizzarsi, sia per la poca immediatezza delle problematiche sociali seicentesche per il lettore contemporaneo, sia per il suo carattere, che sotto una facciata quieta, nasconde, spesso anche a chi legge, passioni profonde e distruttive.
Lo consiglio, e chi non fosse convinto può provare a recuperare il film.



"Girl with a Pearl Earring" is the most famous novel by Tracy Chevalier, probably because it was made into a movie (very faithful and well done), starring Scarlett Johansson and Colin Firth.
Chevalier is famous for writing very well documented historical novels that draw inspiration from works of art, with strong female figures at the center. I have already reviewed two of her novels, Strange Creatures and The Lady and the Unicorn and although her style have some weak point, now I understood clearly that I'm in love with the author: I find her novels extremely fascinating and every time I start one I can't stop reading it. For now the one that involved more was The Lady and the Unicorn, although the other two were written better.
But let's talk about "Girl with a Pearl Earring". The novel is inspired by the homonymous painting by Vermeer, a famous Dutch painter of the 1600s whose life very little is known. Chevalier invented the story of the mysterious girl in the painting: so the story of Griet, a sixteen year old Deft forced by economic problems in her family to go in the Vermeer house as a maid takes life. As usual in the novels of the author, it's remarkable the stydy of the setting, not only the daily life of a small town in Holland of 600, but even more of the rules of behavior: what  is obvious for the protagonist seems strange to us, but does not feel forced in the narration.
The painter remains in the background as an enigmatic figure, although there are references to many of his famous paintings. The other characters, however, are deep and well managed. However, the main character is a character with whom it is difficult to tune, both for the lack of immediacy of seventeenth century's social rules to the contemporary reader, and for her character, which under a facade of quietness, hid, often even to the reader, deep  and destructive passions.
I recommend it, and those who were not convinced can try to watch the film.

mercoledì 18 aprile 2012

The lady and the unicorn (Chevalier)


 Esistono sei misteriosi arazzi medievali, fatti intorno a fine 1400, raffiguranti dame e unicorni. Cinque sono dedicati ai cinque sensi. Ci sono varie ipotesi su come possono essere interpretati: una vergine che seduce un unicorno, una donna che rinuncia ai sensi del mondo fisico in favore del mondo spirituale o come la Vergine Maria con Cristo.
Ho appena finito di leggere La dama e l'unicorno, un libro di Tracy Chevalier (quella di La ragazza con l'orecchino di perla, per intenderci), che è incentrato proprio su di loro. L'autrice costruisce sui pochi fatti noti un intreccio di storie che hanno per protagonisti i creatori degli arazzi: il pittore, i tessitori, la famiglia committente...come al solito aspettatevi donne forti e storie d'amore.
Ogni capitoletto è scritto dal punto di vista di un personaggio diverso.
L'ambientazione medievale è fatta molto bene e la parte sulla realizzazione degli arazzi è veramente interessante. Però secondo me questo libro non è scritto benissimo,  specie per via di un paio di personaggi non convincono del tutto, Strane Creature è nettamente superiore. In compenso è un libro estremamente appassionante non riuscivo a smettere, l'ho letto in due giorni e la notte in mezzo ho sognato unicorni.

There are six misterious medieval tapestries, made around the end of 1400, representing ladies and unicorns. Five of them are dedicated to the five senses. The tapestries can be interpreted several ways – as a virgin seducing a unicorn, as a woman renouncing the physical world of the senses for the spiritual world, aas the Virgin Mary with Christ. The first is the most popular interpretation, and refers to the old belief that the unicorn is so wild it cannot be tamed, except by a virgin.
I just finished reading The Lady and the Unicorn, a book by Tracy Chevalier (the auhor of Girl with that of a Pearl Earring), which focuses on them. The author builds on the few known facts a mix of stories that feature the creators of the tapestries, the painter, the weavers, the purchaser family... as usual expect strong women and love stories
Each short chapter is written from the perspective of a different character
 The medieval setting is very well done and the part about the realization of the tapestries is really interesting. But I think this book is not written very well, mostly beacuse of a couple of characters who aren't entirely convincing, Remarkable Creatures is definitely better. Nevertheless, is a very exciting book, I couldn't stop reading it, I read it in two days and in the middle night I dreamed of unicorns.

 La mia canzone preferita sugli unicorni/My favourite song about unicorns

venerdì 28 gennaio 2011

Strane creature/Remarkable creatures


Strane creature è un libro di Tracy Chevalier, autrice nota soprattutto per il suo La ragazza con l'orecchino di perla da cui è stato tratto un film con Scarlet Johansson. Strane creature è la storia di Mary Anning, che ritrovò svariati fossili non molto prima dell'uscita dell'Origine delle specie di Darwin, dando così un grande contributo alla formulazione della teoria dell'evoluzione. Nel romanzo la trama ruota attorno all'amicizia femminile, al difficile ruolo della donna non sposata nel Regno Unito a inizio '800 e alla bruciante passione per i fossili. Per la trama estesa rimando al sito dell'editore.
La parte romanzata delle vicende è sostenuta da un'accuratissima ricerca storica: i personaggi e l'ambiente sono realmente esistiti e la maggior parte degli avvenimenti narrati sono accaduti veramente. Questo libro è una goduria per qualunque appassionato di romanzi storici.
Il punto forte della Chevalier sta soprattuttutto nella definizione dei personaggi: la scrittura (o magari la traduzione) non è eccezionale, ma i personaggi bucano il foglio. Infatti sono realisticamente figli della loro epoca, ma allo stesso tempo riflettono, mettono in discussione e a volte sfidano i limiti sociali e mentali del loro tempo. Sono personaggi con una psicologia complessa e in continua evoluzione che sorprendono sempre e rendono molto gradevole questo libro nonostante in realtà la trama sia piuttosto povera di avvenimenti (come d'altronde è necessario per l'accuratezza storica).
Poi ovviamente, essendo una maniaca sfegatata di fossili ed evoluzionismo ho apprezzato particolarmente anche le parti del libro dedicate al ritrovamento dei fossili, specie a quello dell'ittiosauro ❤ e alla costruzione delle relative teorie.



Remarkable creatures is a novel written by Tracy Chevalier, an historycal novelist more famous for hers Girl with a pearl earring that inspired the homonymous film with Scarlet Johansson.
Remarkable creatures is the story of Mary Anning, who uncovered various fossils not so much time before the publishing of Darwins'On the origin of the species, contributing to the evolution theory. In the novel the story revolves around female friendship, the difficult role of the unmarried woman in the early '800 in the UK and about the burning passion for fossiles. You can read the extended plot on Chevalier's site.
The romanticized part of the story is sustained by an accurate historical research: the characters, setting and dates are all true. This book is pure joy for the historical novel's fans.
Chavalier's strong point is the construction of the characters: the writing isn't extraordinary (or maybe it's the italian translation), but the characters pop out of the page. In fact they are sons of theyr historical period, but at the same time they think about the limits imposed to them by society, challenge them and sometimes subvert them. The characters have a complex and evolving mind and they always surprise the reader, making interesting a book that has a plot a bit poor of events (as it's right for historical accuracy).
Obviously as I'm a fossils and evolution theory's fan I loved the passages dedicated to the uncovering of new fossils, expecially the Ichtiosaur's ❤, and the construction of theories about them.



Un adorabile ittiosauro prima e dopo la cura. Vedete cosa succede a fare troppe diete?

A lovely Ichtiosaur before and after. That's the proof that too much dieting is bad for your health!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...